TAMARINDO

Come curare naturalmente i brufoli

È un albero sempreverde di grandi dimensioni, originario dell’Africa, ma privilegiando il clima tropicale è molto diffuso in Asia e in America Latina. Appartiene alla famiglia delle Papilionacee, anche detta Leguminose. Il nome Tamarindo deriva dall’arabo Tamar Indi, che significa il dattero dell’India.  

I suoi grandi baccelli, leggermente incurvati e lunghi circa 10 centimetri, contengono una polpa carnosa agrodolce molto utilizzata nella cucina indiana, africana e asiatica e anche nella cosmesi grazie ai suoi numerosi benefici.

 

Gli estratti di tamarindo possiedono composti con effetto antinfiammatorio, che possono ridurre il rossore e il gonfiore associati ai brufoli e andare ad alleviare le irritazioni della pelle acneica.

Contiene inoltre acidi alfa-idrossi (AHA) naturali, come l'acido tartarico e l'acido malico, che favoriscono l'esfoliazione delicata della pelle. Questo aiuta a rimuovere le cellule morte, liberare i pori ostruiti, prevenire la formazione di comedoni e imperfezioni.

 

La presenza di polisaccaridi, come la mucillagine, dona al tamarindo proprietà idratanti e lenitive. Questo è ideale per migliorare la barriera cutanea: contrastare la secchezza spesso associata ai trattamenti antiacne e favorire il recupero della pelle senza irritarla.

Oltre ad essere ricco di vitamina C, contiene vitamine A, B1, B3, E, K e molti minerali come magnesio, potassio e ferro ideali per avere una pelle sana! 

 

Se la tua pelle ha spesso sfoghi di brufolini ed infiammazioni il tamarindo è assolutamente una di quegli ingredienti funzionali che dovresti inserire nella tua skin routine.  

Nei nostri prodotti lo trovi nella crema I CHOOSE WISELY e nell’elixir I DESERVE LOVE 

 

Crema brufoli e siero Acido azelaico

Torna al blog

Linea pelli impure

1 su 4